Home               Chi sono              Pubblicazioni                Didattica             Contatti     Mappa del sito


Questo sito utilizza solo cookie tecnici, tuttavia la visualizzazione di alcuni contenuti (es. video da youtube, vimeo) potrebbe comportare l'installazione di cookies di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie LEGGI L'INFORMATIVA PRIVACY. Puoi modificare le tue preferenze cliccando sull'icona a forma di scudo in basso a sinistra
 

800b8a6d540ef3c2eb337a6d859606683fc6abfb

I libri di Marco Moschini

DI NOTTE NEL CIELO

Gruppo Editoriale Raffaello, Ancona, 2021

Una piccola storia inclusiva, dove la solidarietà nei confronti dei più deboli porta a compiere scelte gentili e coraggiose.

Il testo, nonostante la sua semplicità, offre una lettura a più livelli:

Il primo è quello percepito dal bambino che vede, nel comportamento delle stelline più luminose, una testimonianza di amicizia e di aiuto.
 
Il secondo livello è quello della responsabilità e del prendersi cura.    Qui la storia viene letta con l’occhio adulto di chi adotta o prende in affido un bambino. In questo caso si accetta una responsabilità che travalica i legami convenzionali per cercare insieme, nello spirito dell’accoglienza, una nuova dimensione del vivere in cui, rinunciando tutti un po’ a qualcosa (al cielo in questa vicenda e a un po’ del proprio tempo nella realtà), si possa contrastare il disagio (“Dragone”) e regalare una fetta di serenità. Come a dire: “da stelle a lucciole” ma ne valeva la pena.

f43acc11659d523d0f6e3653f6cc72cc0478864d

Ma le immagini parlano anche a chi riconosce, nella debole luce della stellina, la fragilità del proprio figlio disabile che, oltre a richiedere protezione e sostegno, spinge talvolta a coraggiose scelte di vita che si tingono di un eroismo sommerso e discreto.        

Il terzo livello valorizza la vicenda per le modalità del confronto.                                   
Qui non si cerca lo scontro frontale ma si scelgono altre strategie.
Nell’uniformare la propria luminosità a quella della stellina più debole, per far muro e proteggerla, non c’è passività o timore ma una reazione attiva e di sfida. Segue una seconda risposta, più radicale, che determina la condanna del Dragone alla solitudine: gli si “cede” uno spazio che diventa vuoto, si fa il vuoto attorno a lui. Questa cedevolezza è, per Gianrico Carofiglio, la parola che più si avvicina alla “gentilezza” (nell’accezione di flessibilità, duttilità, non durezza) e non significa sottrarsi al conflitto, al contrario, significa accettarlo e ricondurlo a regole, come nelle arti marziali lo “spostarsi” per sfruttare l’energia dell’avversario in modo da farlo sbilanciare e cadere.
Gichin Fumakoshi, fondatore del karate moderno, afferma: “Sconfiggere il nemico senza combattere è l’abilità suprema”.
In questa piccola vicenda “celeste” il riferimento alla gentilezza è dovuto, anche perché la vera gentilezza non è formale ma si misura dal sentirsi coinvolti: è una forma di “coraggio senza violenza”, che induce a stare dalla parte di chi viene escluso e a sfidare la prepotenza facendosi uguali nella debolezza.

La particolarità di questo albo, che lo rende veramente “per tutti”, consiste nella presenza, accanto al testo, dei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Questo sistema di comunicazione, la cui consulenza scientifica è di Francesca Pongetti, facilita l’accesso ai contenuti da parte di chi non riesce a fruire dell’usuale codice alfabetico.